martedì 24 maggio 2016

Ruolo e funzione del disc-jockey nella programmazione radiofonica RAI - Capitolo 1, parte 2

Ruolo e funzione del disc-jockey nella programmazione radiofonica RAI - Capitolo 1, parte 2

Lo scandalo della "payola", la vendita della WINS, e il deciso avvio del formato "Top 40".

Alan Freed, Disc Jockey WINS
Alan Freed
Nel 1960 in seguito allo scandalo delle "bustarelle" nella cui rete caddero sette disc-jockey, tra i quali Alan Freed (link in inglese) della WINS, e Peter Tripp (link in inglese) della stazione concorrente WMGM, l'atmosfera tra i dipendenti delle reti americane si fece molto tesa, (Sklar R., 1985)

Peter Tripp, Disc Jockey WMGM
Peter Tripp





Federal Communication Commission Logo
Federal Communication Commission
II pericolo incombente del ritiro della licenza da parte di un'azione investigativa della FCC (Federal Communication Commission)  si era fatto reale al punto da rievocare il pericolo della "caccia alle streghe". (Sklar R,, 1985)

Il metodo era stato accettato di buon grado, in quanto non lesivo della qualità del servizio pubblico, esercitato dalle stazioni in nome del rispetto dell'audience.

lunedì 23 maggio 2016

Ruolo e funzione del disc-jockey nella programmazione radiofonica RAI - Capitolo 1, parte 1

Ruolo e funzione del disc-jockey nella programmazione radiofonica RAI - Capitolo 1, parte 1

Dalle big band al rock'n'roll: una sintonia inedita

La nascita della oramai affermata, figura del Disc Jockey "II fantino che cavalca il disco e lo porta al successo" (Arbore R.,'citato in Selz C., 1975) ha costituito un fenomeno di incalcolabile portata economica, nonché artistica e sociale.

Disc-jockey è un termine con il. quale si individua una qualifica professionale riguardante l'utilizzo di materiale discografico da parte di un operatore (o operatrice) radiofonico addetto alla conduzione di uno spazio musicale.

Va aggiunto inoltre che la definizione riguarda anche l’animatore da discoteca, termine con il quale sono stati chiamati i piccoli club sorti all'inizio degli anni sessanta, che a causa delle ridotte dimensioni del locale non potendo ospitare un gruppo musicale (See David, 1981) in sostituzione installarono un  impianto di diffusione discografico gestito da un tecnico.  

domenica 22 maggio 2016

Ruolo e funzione del disc-jockey nella programmazione radiofonica RAI - Introduzione


Nella prima parte di questa introduzione, desidero inquadrare rapidamente le condizioni culturali ed economiche che hanno caratterizzato uno sviluppo ed un'affermazione profondamente diversi della "musica popolare" in America e in Europa,

II disc-jockey, infatti, è una diretta funzione dell'avvento dei nuovi media elettronici, la radio e il disco, comparsi e consolidatisi nei due continenti nei primi decenni del XX secolo, seguendo due impostazioni che influirono differentemente sulla natura dei risultati ottenuti.

In primo luogo, ritengo doveroso fare una precisazione per quello che riguarda il significato dell’espressione "musica popolare" che mi sono permesso di tradurre letteralmente dall'inglese "Popular music",