venerdì 15 luglio 2016

Ruolo e funzione del disc-jockey nella programmazione radiofonica RAI - Capitolo 1, parte 4

Pirata Radio Calling: niente trasgressioni, siamo Inglesi?

Radio Luxembourg, radio, rock
Radio Luxembourg
L'immensa popolarità riscossa dalle radio pirata inglesi a partire dal 1958 fino al 1967, anno in cui la BBC rispose all'oltraggio dei briganti dell'etere con l'apertura di Radio One, aveva avuto un precedente europeo molto rinomato: si trattava di Radio Luxembourg (R.L.).

La stazione era sorta sulla pietra che il Principe di Lussemburgo aveva posato simbolicamente su una collina dello staterello dell'Europa occidentale (Hind e Mosco S., 1985).

R. L, iniziò a trasmettere nel 1933, finanziata dalle inserzioni pubblicitarie, fornendo una selezione di musica da ballo per orchestra (Hind e Mosco S., 1985).

giovedì 14 luglio 2016

Ruolo e funzione del disc-jockey nella programmazione radiofonica RAI - Capitolo 1, parte 3

Underground Radio: trova la "Tua" stazione, e sarai nel "Tuo" mondo.

Underground Radio: trova la "Tua" stazione, e sarai nel "Tuo" mondo.

Nel 1966 una ordinanza della Commissione federale americana impose di diversificare la proposta radiofonica a chi possedeva una stazione in AM e una in FM. (Grandi R, 1980)

La rete di diffusione in FM garantiva la massima fedeltà di ascolto e riusciva in tal modo a venire incontro alle esigenze di diffusione del supporto stereofonico a 33 giri, a cui il mondo artistico rock e pop internazionale cominciava a prestare attenzione.

La realizzazione di un programma radiofonico fu condizionato ad adeguarsi ai diversi "formati" che la presentazione del particolare genere musicale esigeva.

le sottoculture musicali dalla a alla z
Dal sito i-d.vice.com/
Nacquero le stazioni per le "sottoculture", ossia la programmazione che privilegiava i gusti i valori e gli stili di vita di gruppi minoritari all'interno della cultura ufficiale,

Oltre alla più tradizionale M.O.R, (Middle of the road) o Bubblegum station, che trasmetteva una selezione in grado di accontentare i gusti di una fascia di età più alta, si affacciarono la stazioni che trasmettevano solo brani tratti da album o quelle che soddisfacevano la sete di un continuo aggiornamento catalogato per genere: country music, heavy metal, easy listening, etc.